Come ottimizzare i permalink di WordPress
Un aspetto da non sottovalutare nella ottimizzazione SEO sono senza dubbio, i permalink. In questo articolo voglio spiegarti quali strutture utilizzare e come modificare le impostazioni dal pannello di amministrazione WordPress.
N.B: Se hai un sito web o blog già avviato, modificare la struttura dei permalink significa modificare tutti i link esistenti. Prima di effettuare questa operazione presta attenzione a tutte le procedure per non incorrere in penalizzazioni nel posizionamento delle tue pagine.
PERMALINK DA EVITARE 
La struttura di default usata da WordPress è ?p=<postid> che, in termini di SEO non è efficace, perché contiene valori numerici che non hanno alcun senso per i motori di ricerca. Stessa cosa vale per la struttura permalink con la data; se fossi l’utente che deve visionare il tuo articolo, vedendo che è un articolo scritto 3 anni fa non cliccherei il tuo link, ma cercherei qualcosa di più recente. Quindi evita URL contenenti la data.
PERMALINK DA SCEGLIERE 
Se vuoi ottimizzare i permalink del tuo sito, le strutture da scegliere sono:
- /post-name/ che indica solo il titolo del tuo post
- /category/post-name/ che mostra anche la categoria oltre il titolo del tuo post
OTTIMIZZARE I PERMALINK
Se il tuo blog o sito web è appena nato selezionare la struttura permalink è molto semplice. Dal pannello di amministrazione di WordPress, vai su Impostazioni > Permalink. Da qui puoi scegliere di usare la struttura /post-name/ oppure se vuoi includere anche la categoria devi selezionare Struttura Personalizzata ed inserire questa stringa:
/%category%/%postname%/
Adesso salva le modifiche.
Se invece hai un sito già avviato e decidi di cambiare struttura per ottimizzare i permalink del tuo sito, devi fare molta attenzione. Per evitare problemi di posizionamento ed errori 404, bisogna modificare il file .htaccess, impostando delle ridirezioni.
Non disperare perchè ci viene in aiuto un importante tool sviluppato da yoast;
Cliccando qui e compilando il breve form che trovate, in automatico verranno creati i nuovi reindirizzamenti dei vostri vecchi permalink. Molto semplice ed estremamente utile, non trovi?
Lascia un commento e fammi sapere quale permalink utilizzi
Innanzitutto complimenti per la chiarezza e… per l’età (io ho 77 anni). A proposito di permalink ho postato su WordPress.org il seguente quesito:
————————–
In my website http://www.giacorri.it –> Menu: Multimedia -> Giacomo’s school book
I inserted a flash flipbook with the following statement:
.
Problem: If you like to use the default setting permalink http://www.giacorri.it/?p=123 the flash movie is opened almost immediately. If I change the structure in http://www.giacorri.it/%postname%/ (this is what I would use because it allows for greater indexing), the flash movie opens with a maddening slowness.
Are disoriented because I can not understand why changing the permalink structure also change the display time.
Trust in your help to solve the problem, because I would be pleased if you could use the permalink who currently are not forced to use.
Thank You
————————-
Sono 3 settimane che attendo una risposta, ma invano!!!!
Hai un’idea del perchè di questo comportamento?
Ti ringrazio per una cortese risposta
Lo statement era:
.
la stessa cosa succede se inserisco:
PS: come mai non ha inserito gli statements?