16 consigli SEO per il tuo sito web
SEO (Search Engine Optimization) è l’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca, in parole povere si tratta di tecniche per far aumentare gli utenti proveniente dai motori di ricerca verso un sito web.
L’obbiettivo principale è comparire nelle prime posizioni nei risultati di una ricerca sui motori di ricerca (SERP). Ho voluto creare questo articolo per elencare i migliori consigli SEO per il tuo sito o blog.
1.Offri sempre contenuti unici e richiesti: l’utente sarà maggiormente propenso a condividere il tuo post, quindi maggiore traffico per te
2.Keywords nel titolo: inserisci le parole chiave con cui vuoi essere trovato sui motori di ricerca nel titolo, inserisci le keyword più importanti all’inizio. Evita di mettere articoli (es. il, la) all’inizio del titolo. Il titolo deve essere lungo al massimo 66 caratteri e viene indicizzato fino alla dodicesima parola. Ricorda di creare, almeno all’inizio della tua “carriera SEO” titoli friendly facilmente trovabili dai motori di ricerca.
Si utilizza col meta-tag Title.
Il codice html del titolo è: <h1> Titolo post </h1>
Un solo tag <h1> in tutto il post
3.Keywords nell’URL: inserisci le parole chiave nell’indirizzo della pagina, come nel titolo la parte più vicina all’inizio dell’URL è la più rilevante.
4.Permalink: evita come la pesta strutture che usano solo numeri (es. /index.php?356). La struttura ideale dei permalink è con Keywords all’interno, ad esempio /recensione-nokia.
5.Segnala il tuo sito nelle principali directory italiane
6.Aumenta i link esterni che puntano a tutto il sito: in questo modo i motori di ricerca capiscono che il sito è fornito totalmente di materiale interessante. Se invece avessi tanti link esterni solo sulla homepage, i motori di ricerca lo interpreterebbero male.
7.Keywords nella descrizione: la descrizione è ciò che leggi nella SERP appena sotto il titolo nelle ricerche dei motori di ricerca. Solita solfa, le keyword più vicine all’inizio della descrizione sono anche le più rilevanti Utilizza al massimo 160 caratteri.
Si utilizza col meta-tag Description.
8.Frasi lunghe: non usare parole chiave dirette ma piuttosto una frase lunga contenrti le parole chiave. Questo perchè ormai il mercato è saturo , non riusciresti ad arrivare in cima alla SERP.
9.Crea una sitemap: aiuterà i crawler dei motori di ricerca ad indicizzare le pagine del sito.
10.Keywords ad inizio articolo: inserisci le parole chiave all’inizio dell’articolo.
11.Aggiorna con frequenza il sito/blog: scrivi un nuovo articolo almeno due volte a settimana, ripeto almeno! Se il tuo sito è statico devi affiancargli un blog. Il titolo del risultato della SERP deve coincidere con il titolo del post.
12.Usa lo strong: usa il tag “strong” (il grassetto) sulle parole chiave con cui vuoi essere trovato per dargli più valore.
13.Utilizza un nome consono per le immagini che utilizzi negli articoli: le immagini sono indicizzate dai motori di ricerca in sezioni apposite, utilizzando il nome del file immagine. Quindi se devi caricare un immagine di un ferrari enzo, chiamala “ferrari-enzo.jpg“, separando le parole con il trattino.Inoltre ricordati di aggiungere una descrizione alle immagini: attraverso l’attributo ALT inserisci una descrizione dell’immagine contenente le parole chiave. Il testo che inserisci con questo attributo viene utilizzato ai fini dell’indicizzazione e viene anche visualizzato passandoci sopra con il mouse.
14.Utilizza il tag “NoFollow” per i link di affiliazione: facendo così eviterai di perdere Page Rank, ti basterà inserire nel link il codice rel=”nofollow”.
15.Limita l’uso dei link: Google è stato chiaro, non si devono inserire più di 100 link in una singola pagina! utilizzando pochi link i motori di ricerca penseranno che sono importanti perchè curati dall’autore.
16.Aggiungi tutti i pulsanti social: Sarà molto più facile diffondere i tuoi contenuti, offrendo miglioramento nel posizionamento.
Se hai altri consigli fammelo sapere nei commenti ! i migliori verranno aggiunti alla lista
Una risposta
[…] Intanto dai un occhiata ai miei consigli SEO
[…]